- Maggio 20, 2020
- Visibileweb
Negli ultimi anni sono sempre più numerose le imprese della città metropolitana di Reggio Calabria che hanno sperimentato con successo dei piani di marketing locale.
Progetti su misura che, mediante una promozione su quotidiani e giornali online della propria zona di riferimento, possano costituire un vero e proprio valore aggiunto nella promozione dei propri prodotti e servizi.
Ma per quale motivo conviene investire nella promozione locale, piuttosto che spendere migliaia di euro in un piano di marketing nazionale che potrebbe risultare meno incisivo e con minori ritorni?
La prima ragione che dovrebbe spingere l’imprenditore a valutare con maggiore interesse la promozione locale è evidentemente la possibilità di poter coprire in maniera più capillare il proprio territorio di rilevanza, rispetto a quanto avverrebbe dedicando sforzi (spesso, anche maggiori!) su altri media. Ma… è tutto qua? Ovviamente, no!
Andiamo dunque con maggiore ordine e scopriamo insieme che cosa si intende per local marketing e come puoi sfruttarlo al meglio per migliorare fatturato e margini!
Cos’è il Local Marketing?
Il local marketing è un ramo del marketing che si concentra sulla promozione delle attività imprenditoriali (e non solo) sul proprio territorio di maggiore importanza. Ovvero, laddove si trovano i tuoi prossimi clienti!
Il local marketing è talmente importante che è questa, in fin dei conti, la modalità a cui gli esercizi di piccole e medie entità preferiscono dedicare il proprio impegno.
Pensa a un negozio di abbigliamento, a un ristorante, a un salone di parrucchieri o a una palestra a Reggio Calabria: sarebbe molto importante che quell’esercizio rivolgesse il proprio messaggio promozionale a persone dello stesso luogo (o di località circostanti, magari nell’arco di 15 – 20 km), piuttosto che farsi pubblicità a Trento o a Genova, no?
Costruire la tua strategia di local marketing
Una volta che hai chiaro cosa sia il local marketing… sei a buon punto! Ti manca, tuttavia, una local strategy, ovvero una strategia di promozione della tua attività che, in modo ordinato, possa portarti al risultato desiderato: la vendita dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi.
Per esempio, non ti sfuggirà che il punto di partenza della tua strategia non potrà che essere lo studio della tua clientela!
Chi sono i tuoi clienti? Che abitudini hanno? Dove si trovano? Con quali canali sono meglio raggiungibili?
Domande importanti, che richiedono risposte precise e puntuali!
Ebbene, una piano di local strategy ha proprio questo obiettivo. Capire chi siano i tuoi clienti, come siano distribuiti sul territorio e come li puoi raggiungere in maniera più efficace, cercando di migliorare il tasso di conversione (ovvero, quanti contatti riesci a convertire in clienti sul totale?).
Per esempio, il tuo marketing mix potrebbe prevedere:
- una buona promozione sui quotidiani online locali, che possa mettere in luce il tuo brand, i tuoi prodotti e i tuoi servizi, in una formula pubblicitaria tradizionale ma potenzialmente molto efficace;
- la presenza di un sito web locale, che possa fungere da vetrina e, eventualmente, da strumento di commercio elettronico;
- un servizio di mobile marketing, che possa raggiungere i tuoi clienti attraverso specifiche applicazioni, notifiche push o altri strumenti di contatto diretto;
- una politica sui social media, considerato anche che sempre più spesso i tuoi clienti sono già presenti (e utilizzano abitualmente) su Facebook, Twitter, Instagram o altri social network;
- la presenza sulle pagine locali dei motori di ricerca, come Google My Business, Bing for Business e Yahoo Small Business;
- una campagna di advertising online che attraverso messaggi sponsorizzati e a pagamento possa intercettare gli interessi espressi dei tuoi potenziali clienti;
e non solo!
Insomma, il local marketing è sempre più importante, e disporre di una valida strategia in questo ambito è un must per il successo di piccole, medie e grandi aziende.
E tu sei pronto a sfruttarne i vantaggi?